18,45€
Anno Domini 1398 era l’anno in cui per la prima volta appare in un documento il termine Chianti. Con questa parola si indica un’ area geografica che è sempre stata vocata alla viticoltura. Ed è qui che questo vino trova i natali in una delle sue sottozone più caratteristiche: il Montalbano. Vino dal colore intenso e dalle spalle larghe è da sempre lo sposo della carne toscana, in primis la Fiorentina. Sincero da bere ad una cena tra amici fa bella mostra di sé anche in occasioni meno mondane.
3° Classificato al Concorso Enologico “Messer Chianti” 2016 di Vinci
Descrizione
SCHEDA TECNICA
Uvaggio: Sangiovese in purezza
Denominazione: D.O.C.G.
Annata: 2013
Gradazione alcolica: 13 % vol.
Note organolettiche: di colore rosso rubino offre al naso note di frutta a bacca rossa, in particolare di ciliegia con tenui sentori di viola mammola e gelsomino. Al palato si presenta morbido, rotondo ed equilibrato; di medio corpo con una giusta acidità.
Abbinamento: ottimo compagno della classica Fiorentina e di tutte le preparazioni alla griglia, accompagna con vigore anche piatti di pesce come il cacciucco e lo stoccafisso al sugo.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vendemmia: manuale, tra fine settembre e inizio ottobre
Resa Ha: 70 quintali/ha
Produzione annuale: 12.000 bottiglie
Fermentazione: 15 giorni in tini in acciaio inox ad una temperatura controllata di 25 °
Fermentazione malolattica: naturale nel periodo novembre-dicembre
Invecchiamento: 12 mesi in tini in acciaio inox
Affinamento: in bottiglia
Scarica il file PDF ChiantiMontalbanoDOCG2013
Informazioni aggiuntive
Available Sizes | Bottiglia da 750 ml |
---|